Cos'è ed è subito sera?

Ed è subito sera

"Ed è subito sera" è una celebre poesia di Salvatore%20Quasimodo, composta nel 1930. È considerata un esempio emblematico dell'Ermetismo, movimento letterario italiano del Novecento.

La poesia è estremamente breve, composta da soli tre versi:

  • Ognuno sta solo sul cuor della terra
  • trafitto da un raggio di sole:
  • ed è subito sera.

La sua brevità e concisione sono caratteristiche tipiche della poesia%20ermetica.

Il tema centrale è la precarietà e la brevità della vita umana. L'immagine del singolo individuo, solo e vulnerabile ("ognuno sta solo sul cuor della terra"), colpito da un raggio di sole che però non porta conforto duraturo, ma è subito oscurato dalla sera, simboleggia la fugacità dell'esistenza e l'imminenza della morte.

La poesia evoca un senso di solitudine, malinconia e disillusione, tipici dell'atmosfera culturale del periodo tra le due guerre mondiali. Il linguaggio è scarno e essenziale, privo di orpelli retorici, e mira a comunicare un sentimento profondo in modo diretto e incisivo. Il verso finale, "ed è subito sera," rappresenta una constatazione amara e inevitabile della caducità della vita.